Canali Minisiti ECM

Aumentano in Europa le mamme over 35 e obese: in 5 anni -13% di fumatrici

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/12/2018 17:47

Euro-Peristat, diminuisce la mortalità dei bimbi prima e dopo il parto

Aumenta del 16% in 5 anni in Europa il numero di mamme 'attempate' e cresce il numero di quelle in sovrappeso, ma diminuiscono del 13% le fumatrici. A fare il punto su alcuni fattori che mettono a rischio la salute della gestante e del nascituro, il quarto rapporto europeo sulla salute perinatale "European perinatal health report" pubblicato da Euro_Peristat, che compara i dati 2015 con quelli del 2010.

La percentuale di donne, in Europa, che hanno avuto figli a 35 anni o più è stata del 20,8%: percentuali inferiori al 15% in Bulgaria, Romania e Polonia mentre in Italia è pari al 36,3% e pone il nostro paese secondo in classifica dopo la Spagna. Anche il sovrappeso è in aumento soprattutto in Francia, Germania, Uk, Finalndia), con una prevalenza di obesità prima della gravidanza del 13,2%. Mentre, grazie alle campagne di sensibilizzazione di questi anni, la percentuale di donne che fumano in gravidanza nel 2015 risulta del 13% inferiore rispetto al 2010.

pubblicità

Diminuiscono in Europa, anche se con molte differenze tra i vari Stati, sia il tasso di natimortalità (bimbi nati morti dopo 28 settimane di gestazione) che il tasso di mortalità neonatale (morti prima del 28simo giorno di vita), rispettivamente -5% e -10%. I numeri in Italia risultano stabili e nella media, ovvero pari a 2,4 e 2,2 decessi per 1000 nati vivi. Quanto alla mortalità materna (entro 42 giorni dal parto), il report conferma i dati dell'Istituto superiore di Sanità, secondo i quali nel nostro Paese è un evento ben sorvegliato e molto raro che riguarda quasi 10 donne ogni 100 mila nati vivi.

In realtà questo dato è frutto di un grande lavoro svolto dal sistema di sorveglianza ostetrica Itoss (Italian Obstetric Surveillance System) dell'Iss: fino agli anni 2006-2012 vi era infatti una sottostima dei casi superiore al 60%. Il lavoro, che ha messo in correlazione le cause di morte e schede di dimissione ospedaliera rappresenta, sottolinea Euro-Peristat, "un esempio per gli altri Paesi europei che ancora non dispongono di un sistema di rilevazione affidabile".

Commenti

I Correlati

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Ti potrebbero interessare

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ultime News

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali